FOCUS ON PAINTING
11.03.2023 - 04.04.2023
YAG/garage | Pescara, Italy

EN
A group exhibition curated by Ivan D'Alberto
The exhibition will be held between 11 March 2023 and 04 April 2023 from Monday through Friday 3:00-7:00 pm at the YAG/garage, 125 Via Caravaggio in Pescara, Italy.
The exhibition "FOCUS on Painting" will open on Saturday 11 March 2023 at 5:30 pm at the YAG/garage, 125 Via Caravaggio in Pescara, Italy.

IT
Focus on PAINTING | la giovane pittura italiana apre la stagione espositiva 2023 della YAG/garage, galleria d’arte di Pescara. La mostra, attraverso il coinvolgimento di giovani artisti, giovani curatori e giovani collezionisti, offre un approfondimento sulla produzione pittorica di autori di ultima e ultimissima generazione. L’operazione è stata realizzata attraverso una call pubblica rivolta ad artisti che non hanno compiuto i 40 anni di età. I giovani pittori si sono candidati con tre opere. Hanno riposto alla call più di 30 autori operanti in tutta Italia. La selezionate finale è stata ad opera della direzione artistica della YAG/garage. Un lavoro tra quelli presentati per la selezione entrerà a far parte della collezione permanente della galleria pescarese. Gli artisti selezionati sono: Domenico Ruccia, Claudio Valerio, Martina Di Gennaro, Annamaria Natale, Pierpaolo Maria Perrone, Anzhelika Lebedeva, Marco De Leonibus, Yoselin Giovani, Giorgio Bartocci, Giuseppe Raffaele, Giada Rotundo, Francesco Andreozzi, Antonio Gualtieri Paterno, Enrico Pierotti, Andrea Strizzi, Nicholas Tolosa, Prisca Baccaille, Selene Pierini, Alice Mazzei e Antonio Teora. L’appuntamento pescarese è il risultato di un lavoro di ricerca compiuto nell’ultimo anno e mezzo dalla YAG/garage rispetto al ruolo della pittura nel sistema dell’arte contemporanea. Le ultime fiere d’arte nazionali e straniere confermano un forte ritorno a questo linguaggio da parte dei giovani e giovanissimi artisti. Ad esempio l’edizione 2021 di LISTE Art Fair Basel, dedicata alle nuove generazioni di artisti e gallerie che scommettono su di loro ha evidenziato, soprattutto per la sezione solo Projects, un grande ritorno della pittura.
Da sempre Liste si è caratterizzata per progetti innovativi, ma anche piuttosto sperimentali e non semplici da immaginare all’interno delle case dei collezionisti, eppure, l’ultima edizione ha mostrato un forte cambio di rotta. Stesso discorso per l’edizione 2022 del MIART di Milano e di ARTISSIMA di Torino, con una presenza massiccia di giovani pittori. Nel 2022 Arte Fiera Verona da dimostrato che i giovani artisti di oggi sono tornati alla pittura, spesso figurativa. Su 140 stand allestiti dalle gallerie nazionali e internazionali che hanno partecipano all’evento era presente tantissima pittura. Anche a Londra, dove negli stessi giorni di Arte Verona era in scena la Frieze Week, c’era la stessa situazione. Contestualmente basti guardare anche ai lotti delle aste che Christie’s e Sotheby’s per notare tanta pittura, bene o male figurativa. Ed è proprio questa tendenza – riscontrabile sia a livello internazionale che nazionale – che suggerisce di analizzare il fenomeno aldilà del pur plausibile andirivieni di mode e correnti. Quel che emerge è un sentimento diffuso di (eterno) ritorno alla pittura, la quale si riscopre il principale canale di lettura e trascrizione del presente.
KUNST FOR OPEK
7.12.2022
OPEK Openbaar Entrepot voor de Kunsten | Leuven, Belgium
EN
The artwork "The transparent forest turns black" entered to be part of the OPEK art collection within their walls at Vaartkom 4, Leuven, Belgium.
Curated by Amuseevous and Copper&Light
Contact:
info@opek.be

OMBRE
26.11.2022 - 10.12.2022
Spazio Inangolo | Penne (PE), Italy
EN
Anzhelika Lebedeva's solo exhibition, curated by Antonio Zimarino.
The exhibition will be held between 26 November 2022 and 10 December 2022 from Friday through Sunday 6:00-8:00 pm at the Spazio Inangolo, 1 Largo San Giovanni Battista in Penne (PE), Italy.
The exhibition "OMBRE" featuring Anzhelika Lebedeva's works will open on Saturday 26 November 2022 at 6pm at the Spazio Inangolo, 1 Largo San Giovanni Battista, Penne (PE), Italy.
Contacts:
info@inangolo.it
Inangolo.it

IT
Sospendere a volte, tutto.
a cura di Antonio Zimarino
La particolarità strutturale di Spazio InAngolo è quella di consentire al visitatore un’esperienza profondamente intima delle opere che ospita: le sue contenute dimensioni e la sua architettura dispongono al tempo e alla concentrazione, spingono didatticamente e se vogliamo, “spiritualmente” ad un rapporto intimo, attento e profondo con ciò che si mostra e incoraggiano ad un’osservazione e ad un’esperienza che strutturalmente non può essere superficiale.
Le caratteristiche dello spazio si esaltano però quando le opere che vengono accolte hanno la capacità di dialogare con lo spettatore grazie ad una “forma” in grado di sviluppare una “compartecipazione”, una concentrazione che renda possibile andare a sé stessi, sospendendo anche solo per un attimo, le coordinate oggettive di un tempo e di uno spazio. E’ dunque l’opera che può fare la differenza tra il semplice guardare e il profondo percepire, come è il caso di questa vera e propria “installazione” esperienziale che è il lavoro di Anzhelika Lebedeva. Percorrendo brevemente il processo in cui il tutto si dispone (e che probabilmente, mi sbilancio un po’, è lo stesso processo che guida la costruzione dell’opera) forse la questione apparirà più chiara.
Non c’è forma precisa in questi disegni ma c’è corpo e c’è profondità. Non c’è un immagine chiaramente definibile ma si colgono strutture “naturali”, forse caverne, canyon, cascate, torrenti, sentieri. Non c’è “colore” ma c’è una continua differenziazione di toni e luci capace di costruire una particolare dinamica dello sguardo chiamato a “registrare” le profondità differenti sulla piccola superficie. Il colore nero è a tratti “denso”, a tratti meno, ma non caratterizza l’immagine in modo tragico; l’alternarsi continuo di intensità del nero impegna, genera tensione, costringe lo sguardo a restare a lungo in uno spazio poco esteso in larghezza che diventa, esattamente per queste diverse intensità, molto esteso in profondità.
Visti a distanza, questi disegni potrebbero apparire forme create dal “gesto”, da una dinamica “psichica” istintuale ma è proprio l’attenzione all’intensità del segno e al rapporto con la luce che dimostra che qui non c’è affatto un approccio irrazionale. Si tratta piuttosto di un “gioco con le ombre” che testimonia il desiderio di creare “fisicità” dello spazio: l’ombra è il risultato dell’interazione tra “presenza” e luce e questo continuo alternarsi e variare di intensità, segue una logica, una ratio, che è appunto quella della costruzione di uno spazio ipotetico oltre la superficie.

NOSTOS ALGOS
3.09.2022 - 18.09.2022
Cappella Marchi | Seravezza (LU), Italy
EN
Anzhelika Lebedeva's first solo exhibition, curated by Lorenzo Belli.
The exhibition will be held between 3 September 2022 and 18 September 2022 from Saturday through Sunday 6:00-8:30 pm at the Spazio Cappella Marchi, the Church of Madonna Del Carmine in Seravezza (LU), Italy.
The exhibition "NOSTOS ALGOS" featuring Anzhelika Lebedeva's works will open on Saturday 3 September 2022 at 7pm at the Spazio Cappella Marchi in Seravezza (LU), Italy.
Contacts:
info@alkedo.org
tel: +393755686211

IT
Mostra personale di Anzhelika Lebedeva a cura di Lorenzo Belli
Dal 3 al 18 settembre 2022 dal sabato alla domenica 18:00-20:30 – Spazio Cappella Marchi, Chiesa Della Madonna Del Carmine, via Gino Lombardi 38, Seravezza (LU)
Sabato 3 settembre 2022 alle ore 19 verrà inaugurata la mostra "Nostos Algos" di Anzhelika Lebedeva a cura di Lorenzo Belli allo Spazio Cappella Marchi presso la Chiesa della Madonna del Carmine di Serravezza(LU).
Contatti:
info@alkedo.org
tel:+393755686211
La leggerezza per me si associa con la precisione e la determinazione, non con la vaghezza e l’abbandono al caso. Paul Valery ha detto: si deve essere leggeri come l’uccello che vola, e non come la piuma.
Italo Calvino, Lezioni Americane
